Anamnesi
Giovanni, contabile di 22 anni, lamenta il fastidio di un’occasionale visione sfuocata quando guida e di avere la sensazione di occhi stanchi alla fine della giornata di lavoro.
La visione sfuocata alla guida si presenta il problema principalmente al rientro a casa.
Durante il primo anno lavorativo Giovanni si è sottoposto a delle visite, a seguito delle quali è stato riscontrato che gli occhi sono nella norma.
Giovanni è stato visitato recentemente dal suo medico di base e non ha riscontrato problemi. Non sta assumendo farmaci.
Risultati clinici
| TEST | VALORI RILEVATI | |
|---|---|---|
| Acutezza Lontano (AV L sc) | OD : 10/10 -2. | OD : 10/10 -2. |
| Acutezza Vicino (AV V sc) | OD : 10/10 -2. | OD : 10/10 -2. |
| Punto Prossimo convergenza (PPC) | Rott : 5 cm | Rec : 7 |
| Cover Test Lontano (CT sc) | Ortoforia | |
| Cover Test Vicino (CT) | 2 ESO | |
| Refrazione | OD : -0,25 | OS : 0,00 -0,25 x 90 |
| Foria Laterale Lontano (FLL) | Ortoforia | |
| Vergenze Fusionali Lontano (VFL) | BI : x /6 / 3 | BE : 10 /20 / 9 |
| Foria Laterale Vicino (FLV) | 2 Esoforia | |
| Foria Laterale Vicino Gradiente (FLV) | 5 Esoforia Con -1.00 D | |
| AC/A | Gradiente : 3 / 1 | Calcolato : 3 / 1 |
| Vergenze Fusionali Vicino (VFV) | BI : 4 / 16 / 12 | BE : 18 /25 / 16 |
| Facilità Vergenze Vicino (Fac VV) | 12 cicli/min | |
| Accomodazione Relativa (ARN/ARP) | Negativa : +1,25 | Positiva : -2,50 |
| Ampiezza Accomodativa (AA) | OD : 10 D | OS : 10 D |
| Facilità Accomodativa Mono (FAM) | OD : 2 cicli/min (fatica +) | OS : 2 cicli/min (fatica +) |
| Retinoscopia MEM | Lead (-0,25) |
- <Pupille normo reagenti.
- Salute oculare interna ed esterna negative.
- Deviazione oculare comitante
- Test dei colori che mostra una normale funzione retinica
Analisi del caso
In presenza di una deviazione forica ESO, l’analisi dovrebbe iniziare considerando il gruppo di dati relativi alle VFL e VFV.
In questo caso entrambe le condizioni mostrano un’adeguata vergenza fusionale, come altrettanto normali sono i dati di ARP e FAB.
Il passo successivo è l’analisi dei dati relativi all’accomodazione, per i quali si osserva come esista una difficoltà comune a rilassare la messa a fuoco.
II valori di ARN e FAM sono entrambi bassi, mentre la MEM mostra una risposta accomodativa superiore.
Queste osservazioni portano all’inquadramento del problema come eccesso di accomodazione.
La sintomatologia è coerente con questa diagnosi, poiché la visione sfuocata a fine giornata è un segnale del fatto che la messa a fuoco rimane via via sempre più contratta nel tempo, adattandosi alla richiesta che pone l’attenzione visiva durante il lavoro.
